Come ci si difende da un Cryptolocker?

Ogni giorno visitiamo centinaia di siti, riceviamo parecchie mail e scarichiamo programmi sul PC o app per il cellulare e, senza rendercene veramente conto, andiamo incontro ad un grosso rischio: essere bersagli di attacchi informatici. Una di queste minacce è rappresentata dal Cryptolocker, un virus trojan molto efficace che da 3 anni risulta essere un grossissimo problema per aziende e privati. Scopriamo come difenderci in tre semplici mosse.

Virus

Evitando i tecnicismi del caso, i Cryptolocker agiscono in un modo rapido ed estremamente efficace, andando ad attaccare tutti i documenti presenti sul computer rendendolo pressoché inutilizzabile. Gli autori di questi trojan, però, forniscono un antidoto a questo virus, naturalmente dietro compenso. Il consiglio: non pagare mai, in nessun caso, ma rivolgersi ad un esperto informatico che ha a che fare con la sicurezza dei computer tutti i giorni.

Cryptolocker Virus

Incontrare un Cryptolocker durante le nostre attività al computer, sia per lavoro che per svago, è relativamente facile ma con tre piccoli accorgimenti si possono ridurre sensibilmente i rischi di essere vittime di questi pericolosi virus.

1) Avere un buon antivirus. Non è affatto scontata la presenza di un efficace ed efficiente antivirus su tutti i PC. Avere un buon programma in grado di fermare preventivamente tutte le minacce che si possono incontrare in rete è fondamentale, per questo se non si è sicuri di usare le precauzioni adatte (ad esempio visitando siti colmi di pubblicità di dubbia provenienza o scaricando illegalmente file da torrent) è meglio affidarsi ad un antivirus completo e a pagamento. Nonostante la presenza di numerosi e validi antivirus distribuiti in forma gratuita, i maggiori programmi a pagamento offrono una protezione di gran lunga superiore.

Virus Informatici

2) Aggiornare costantemente il sistema e tutte le sue applicazioni. Windows richiede aggiornamenti costanti, come quasi tutti i programmi e le applicazioni istallate sul PC. Questi aggiornamenti sono fondamentali perchè non servono solamente a migliorare il programma in questione, ma risolvono problemi di sicurezza riscontrati in precedenza (e che potrebbero essere sfruttati da virus in caso di mancato aggiornamento). Quindi il consiglio importante è: aggiornate sempre tutti i programmi, non solo l’antivirus.

MR-ROBOt

3) Evitate le mail sospette. I Cryptolocker si diffondo soprattutto tramite e-mail che facilmente si possono confondere tra la posta comune. Spesso provengono da finti indirizza di posta aziendali oppure da mail registrate su domini che richiedono pochi dati al momento della creazione (Yahoo, Libero, ecc..) e sempre più spesso sono ben strutturate a livello di testo. Non fatevi ingannare dall’italiano coretto e dai riferimenti ad altri marchi o prodotti, queste mail contengono un allegato che non è altro che il virus stesso. Mettetele subito nella casella di spam e fate una scansione con il vostro antivirus per vedere di non essere già stati infettati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...