La Vespa compie 70 anni

L’iconica 2 ruote italiana spegne 70 candeline, buon compleanno Vespa.

vespa1

Sembra una VESPA

Queste furono le parole di Enrico Piaggio dopo aver visto il prototipo di quella che sarà appunto la Vespa.

Il prototipo MP6 ricevette l’approvazione a settembre del 1945 e il brevetto fu consegnato il 23 aprile 1946, questa qui sotto fu la prima storica Vespa, la 98, la nuova motoleggera utilitaria.

vespa3

Il vero successo però avvenne con l’evoluzione di quella “moto”, con la 125 (V11), che venne venduta in tantissimi esemplari, motorizzò letteralmente la popolazione italiana e venne venduta a prezzi economici e per la prima volta con pagamento dilazionato in 30 mesi.

Fino ad oggi sono stati venduti la bellezza di 18 milioni di esemplari tra tutti i modelli prodotti e per metà hanno è prevista l’uscita di un modello celebrativo per questi suoi 70 anni.

Non c’è un italiano che non la conosca, possiamo tranquillamente parlare di un fenomeno di costume senza uguali, anche il Times la celebrò con parole forti:

E’ l’idea più innovativa che l’Italia abbia avuto dopo l’invenzione della biga della Roma antica

E’ apparsa anche in più di 150 film, come non ricordare il più famoso, ovvero “Vacanze romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck che sfrecciano tra le strade di Roma.

vespa4.jpg

Per ora la versione più moderna ed evoluta di questa iconica due ruote è quella realizzata in collaborazione con Giorgio Armani, ovvero la Vespa 946 Emporio Armani.

La numerazione 946 sta appunto a celebrare la nascita della vespa, ovvero nel 1946, mentre per la livrea è stata utilizzata una colorazione speciale opaca che in determinate condizioni di luce tende al verde.

I materiali sono di pregio, si va dall’alluminio per la carrozzeria fino alla pelle per ricoprire manopole e sella. Notevole anche l’introduzione del sistema di sicurezza ABS, verrà venduta in tiratura limitata, considerando anche il prezzo di 9.900 €

PHOTO: Courtesy Vespa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...