Youtube non è più una possibile alternativa alla TV, bensì un’agguerrita rivale che ogni giorno prende sempre più piede. La piattaforma video di proprietà di Google sforna nuovi contenuti ogni giorno, popolata da una community sempre più attiva e sempre più professionale, competendo alla pari, o quasi, con la cara vecchia TV. Ma Youtube non è l’unico social in grado di battere la televisione.
I dati parlano chiaro: Youtube e la TV si dividono equamente il mercato. La piattaforma video, da anni di proprietà di Google, è in costante crescita e ciò va a discapito della televisione tradizionale. Ogni giorno il social vanta migliaia di nuovi utenti e altrettanti video caricati, questi ultimi sempre più professionali e sponsorizzati da grande compagnie. Anche la pubblicità si sta spostando sempre più verso Youtube, permettendo agli inserzionisti di conquistare una grandissima fetta di pubblico (soprattutto giovane) altrimenti irraggiungibile sulla televisione.
Youtube ha già superato quella che in America viene definita “televisione via cavo” e che in Italia conosciamo con il nome di pay TV, mentre continua ad attaccare lo strapotere della televisione generalista, in costante perdita anche a causa del crescente interesse del pubblico verso le piattaforme di contenuti on demand come Netflix e Infinity.
Nielsen, colosso internazionale delle statistiche, ha portato alla luce anche un altro curioso fatto. La TV è infatti costretta a convivere con i social network, soprattutto Twitter. L’uccellino azzurro è utilizzatissimo sempre più dagli spettatori per commentare in diretta i programmi preferiti come reality show o serie tv come The Walking Dead e Il Trono di Spade. I numeri sono impressionanti: 44 milioni i tweet postati da 1.1 milioni di utenti. E voi, tweettate mentre guardate la TV o preferiti i video su Youtube?