Anche se non conoscete Ash Ketchum e Pikachu, anche se non avete installato l’app sullo smartphone, sapete benissimo che cos’è Pokemon Go. Il gioco con gli animaletti più famosi del mondo degli anime ha conquistato tutti, bambini adolescenti e trentenni colmi di ricordi d’infanzia, tanta da diventare un vero e proprio caso mondiale. Milioni di download a poche ore dal lancio, un numero di utenti attivi strabiliante e una popolarità sul web mai vista. Pokemon Go è il successo del decennio?
Pokemon Go è sulla bocca di tutti, anche della nostra. Il fenomeno che vede coinvolte le splendide creature di Satoshi Tajiri ha, infondo, conquistato il mondo. Giovani e meno giovani, nerd o semplici curiosi, Pokemon Go è stato scaricato e giocato da milioni e milioni di persone grazie ad un mix di innovazione e nostalgia.
Il numero effettivo di download di Pokemon Go è inquantificabile, a testimonianza del successo del gioco. Chi per semplice curiosità e per provare la realtà aumentata o chi per semplice nostalgia verso i Pokemon che vedeva o vede in tv, l’app è stata oggetto di desiderio per molti. In Italia è stata diffusa ufficialmente solo sul finire della scorsa settimana, ma dato l’enorme interesse è stata più vote downloadata la versione USA, rilasciata qualche giorno prima.
Congratulations @NintendoAmerica! You've broken the Internet. Pokemon Go is officially more popular than porn! https://t.co/GrR1nUGV8p—
YouPorn Katie (@YouPorn) July 11, 2016
Pokemon Go, pur con le numeroso critiche subite a causa del gameplay scarno e dei grossi problemi di connessione, è a tutti gli effetti il successo del secolo. Lo dimostra anche il fatto che sul web la popolarità di Pokemon Go ha superato quella di YouPorn, il più grande sito per adulti al mondo e dominatore incontrastato del web. lo stesso sito pornografico si è congratulata con Nintendo per la sua bravura, nonostante essa non produca direttamente il videogame.
Naturalmente il successo dell’app va di pari passo con la possibilità di guadagno. Al momento Pokemon Go è priva di pubblicità e di inserzioni, ma c’è chi sta già pensando come sfruttare l’enorme potenziale inespresso del gioco. Dopo sconti (a volte goliardici) riservati in parecchi negozi ai giocatori di Pokemon Go, su LinkedIn sta iniziando a circolare anche una nuova possibilità per i negozi di attirare nuova clientela, come illustra Jacopo Gomarasca nel suo post. Nuove possibilità di crescita per il fenomeno del momento, e nuove possibilità di guadagno.
Io direi il successo del mese… forse dell’anno (ma ne dubito) allo stato attuale (come ne scrivevo sul mio blog http://ilpuck.com/2016/07/19/pokemon-go-il-non-gioco-del-momento/) è un non gioco
"Mi piace""Mi piace"