Apple Music dichiara guerra a Spotify.

Apple ha da poco presentato Apple Music, ovvero il suo servizio streaming per la musica, sarà presto disponibile anche in Italia e lancia la sfida a Spotify, attuale big della diffusione di musica tramite abbonamento.

AppleMusic1

Il marchio della mela morsicata è stato da sempre legato saldamente alla musica, infatti deve la sua rinascita proprio ad un gadget che ha consentito di portare con noi i nostri brani preferiti ovunque, ovvero l’iPod.

La Apple deve la sua fortuna e la sua ricchezza anche ad iTunes che oramai da più di 12 anni ci permette di acquistare musica e di riprodurla su tutti i device della mela.

Con gli anni la tecnologia ha fatto passi da giganti, il riproduttore musicale più diffuso al mondo sta rallentando considerevolmente a causa del suo cugino più evoluto, ovvero l’iPhone che eredita tutte le sue funzioni e ne offre ancora di più.

Da oggi si sta assistendo ad una ennesima rivoluzione, sono finiti i tempi in cui compravamo un CD, ora sono finiti anche i tempi di acquistare la musica online, è l’ora dello streaming.

Apple ci è arrivata un po’ tardi, Spotify c’è arrivata decisamente prima, ma ora rischia di rimanere fagocitata dal colosso americano.

Le opzioni di abbonamento saranno due, ovvero quella mensile individuale a 9,99$ e l’abbonamento “in famiglia” a 15 $ che permetterà l’accesso a ben 6 persone.

All’inizio sarà possibile provare il servizio per ben 3 mesi gratuitamente e permetterà di riprodurre i normali brani acquistati su iTunes in precedenza ma anche ulteriori 30 milioni di brani in streaming, quindi una grandissima parte della libreria acquistabile sullo store ma non tutta.

Il tutto sarà esente da interruzioni o da pubblicità, per un utilizzo moderno e velocissimo, anche molto social in quanto gli artisti emergenti potranno diffondere i loro pezzi ad un bacino di utenza elevato con grandi possibilità di successo.

Non ci sarà un sistema vero e proprio di suggerimenti musicali, ma dei veri e propri critici e musicisti che consiglieranno playlist sempre aggiornate.

L’interazione tra gli artisti e i fan sarà qualcosa di esclusivo, infatti grazie all’opzione connect si potrà commentare, condividere e ascoltare versioni live dei pezzi e video girati in studio direttamente dai cantanti.

Ultima chicca è Beats1, ovvero una radio in diretta dalle più grandi città del mondo 24 ore su 24, inoltre si potrà accedere a diverse stazioni radio divise per i vostri gusti musicali preferiti.

Riuscirà Spotify a reggere all’onda d’urto di Apple Music?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...