Ora è ufficiale, Starbucks aprirà in Italia.

Trentatré anni dopo la sua prima visita a Milano, il Presidente e CEO Howard Schultz torna in Italia per annunciare il debutto di Starbucks nel mercato che ne ha ispirato la nascita.

starbucks1

E’ finito il tempo delle indiscrezioni e delle false notizie, Starbucks sta arrivando in Italia e aprirà a Milano.

Noi già ve lo avevamo annunciato mesi fa con questo articolo.

Volete delle prove? Io sto leggendo il comunicato ufficiale, per di più in italiano.

La prima apertura di Starbucks in Italia avverrà a Milano agli inizi del 2017, ecco la prova definitiva, la foto del CEO Howard Shultz in posa davanti al Duomo.

starbucks1

Con umiltà e rispetto Starbucks punta gli occhi sull’Italia

Queste le prime parole che confermano il tutto, il signor Starbucks deve la sua fortuna ad un viaggio che fece in Italia, esattamente trentatrè anni fa, fu li che decise di esportare la maestria dei baristi Milanesi e la loro cordialità negli U.S.A.

La prima caffetteria italiana verrà progettata con una scrupolosa attenzione per i dettagli e con un grande rispetto per gli italiani e la loro cultura del caffè.

starbucks2

Come partner per realizzare l’impresa è stato scelto Antonio Percassi, noto imprenditore bergamasco e re dei centri commerciali, di seguito le sue dichiarazioni:

Siamo consapevoli di affrontare una sfida unica, portando Starbucks in Italia, il paese del caffè per eccellenza e confidiamo che gli Italiani siano pronti per vivere appieno l’esperienza del brand Starbucks, come avviene in molti altri mercati.

L’azienda però punta a invadere tutta l’Italia, non solo il capoluogo lombardo, non so se vederla come una minaccia o come una buona notizia.

La promessa però è quella di saper proporre all’interno dei vari Starbucks, oltre alle classiche bevande, anche qualcosa di tipico a livello locale, per rispettare la cultura del luogo.

Starbucks avrà successo in Italia o sarà un buco nell’acqua?

Noi non sappiamo dirlo, però preparatevi a ordinare il vostro primo Frappuccino.

Io apprezzerò l’idea di WI-FI libero, degli ottimi muffin e delle gustose Cheesecake, ma non vengano qui a insegnarci come si fa il caffè, ma specialmente come lo si beve.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...