Dopo la presentazione dei vari nuovi iPhone 7, Apple Watch seconda serie e dei nuovi sistemi operativi è toccato il turno anche degli AirPods.
Quando pensiamo a Apple pensiamo subito agli iPhone, allo straordinario design dallo stile semplice e pulito, ai prezzi salatissimi e all’innovazione.
Il marchio della mela morsicata ci ha sempre abituati fin troppo bene con novità da lasciarci a bocca aperta, vedi il primo iPhone, i sottilissimi MacBook air e l’iPad.
Era però da almeno un paio d’anni che non rimanevamo stupiti dal lancio di un nuovo prodotto, in questi giorni però Apple è corsa ai ripari presentando i nuovi AirPods, ovvero degli auricolari senza fili.
L’idea è semplice e forse molti di voi non la riterranno nemmeno tanto rivoluzionaria(esistono già auricolari simili in commercio)…ma la scelta di Apple di puntare su questi nuovi gadget spingerà anche altri produttori tecnologici ad investire su questo prodotto. Noi consumatori ci guadagneremo in fatto di scelta ampia e spero anche in un abbassamento dei prezzi.
Una cosa però la voglio subito gridare al mondo, vaffanculo cavi ingarbugliati.
Non si poteva lanciare molto prima questa nuova tendenza?
Ma quali sono le caratteristiche di questi Air Pods?
Innanzitutto possono collegarsi a tanti device della Apple, come iPhone, iPad, iMac e Apple Watch.
Appena tirati fuori dalla custodia si attivano in automatico con il primo dispositivo della mela disponibile, anche la configurazione è immediata, basta un tap per collegarsi ad esempio al proprio iPhone.
La promessa è quella di una qualità audio elevata, pari a quella degli auricolari con i fili, la durata della batteria arriva alle 5 ore di riproduzione continua della musica. La custodia degli Air Pods però funge anche da caricatore, così si possono raggiungere le 24 ore di riproduzione audio, per di più in soli 15 minuti di ricarica si guadagnano 3 ore di utilizzo, o almeno queste sono le dichiarazioni.
Sono anche molto intelligenti, infatti tramite lo speciale chip W1 riconoscono quando vengono infilati nelle orecchie e partono subito con la musica.
Con un doppio tap si fa partire Siri e in questo modo si può fare di tutto, dalla regolazione audio fino all’effettuare le chiamate.
Quanto costano gli Air Pods?
Questi auricolari senza fili costano ben 179€, la confezione include anche la custodia di ricarica e il cavo da lightning a USB.
Quando usciranno gli Air Pods?
Saranno disponibili da fine Ottobre.
Il design è esteticamente impeccabile, speriamo però che questi auricolari senza fili della Apple non scivolino fuori dalle orecchie con facilità.
Ma fine ottobre è passato da 2 giorni sono già in ritardo e poi alcuni siti dicono che usciranno a gennaio 2017
"Mi piace""Mi piace"
L’articolo è stato fatto quando sono stati presentati, effettivamente ci son stati dei ritardi e non si sa con certezza quando usciranno 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma gli air pods funzionano anche con ipad air 2
"Mi piace""Mi piace"